Servizi

Tu ti occupi di far crescere la tua azienda. Noi pensiamo a tutto il resto.

CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA

La normativa fiscale e tributaria è complicata. Siamo a disposizione per aiutarti a gestire tutto.

Ci occupiamo di consulenza fiscale e triburaria a 360 gradi.

La consulenza fiscale è quel tipo di attività rivolta a persone fisiche, società, enti e imprese con l'obiettivo di fornire assistenza nello svolgimento del rispetto degli adempimenti fiscali. Si parla di consulenza fiscale alle imprese in caso di operazioni particolari come fusioni (o scissioni), liquidazioni, acquisizione o cessione di quote, relazioni con gruppi internazionali che operano nel nostro paese e, nel caso di verifiche fiscali, di contenziono tributario.

La consulenza tributaria è rivolta principalmente a tutte quelle dinamiche e pratiche relative alla tassazione sia diretta che indiretta. Nello specifico si parla di consulenza tributaria quando si devono affrontare le annuali dichiarazioni dei redditi, apertura di una partita iva, dichiarazioni e versamenti relativi a TASI e IMU, calcolo e saldo dell'IVA, IRES, IRAP e IRPEF e gestione delle imposte indirette (successioni, bollo, etc).

215

clienti professionali

515

Casi annuali
Contattaci

CONSULENZA DEL LAVORO

Il consulente del lavoro è un esperto di diritto del lavoro che fornisce consulenza in materia di amministrazione del personale.

Ci occupiamo di gestire i rapporti tra aziende e organi istituzionali come sindacati, centro per l'impiego, istituti di previdenza ed elaboriamo le buste paga e i contributi secondo le normative vigenti, assolvendo tutti gli obblighi previdenziali e assicurativi. Curiamo poi tutti gli aspetti giuridici, economici, fiscali e amministrativi relativi alla stipula di un contratto di lavoro e a tutte le sue evoluzioni e varianti: assunzioni e licenziamenti, demansionamenti, trasferimenti, contratti iterianali e atipici. Svolgiamo inoltre tutti gli adempimenti annuali a cui le imprese sono tenute ad esempio la redazione della certificazione unica CU, del 770. Inoltre ci occupiamo della denuncia di maternità, cassa integrazione, infortuni e malattie professionali presso gli enti di competenza.

315

Oltre 300 pratiche di cretito di imposta approvate nel corso del 2023

12

Commercialisti al lavoro tra soci fondatori e collaboratori                             
Contattaci

REGISTRAZIONE MARCHIO

PERCHE' REGISTRARE UN MARCHIO?.

Attreverso la registrazione di un marchio individuale d'impresa si riesce a proteggere l'immagine aziendale, con il vantaggio di rendere un prodotto o un servizio unico e inimitabile dalla concorrenza presente nel medesimo settore merceologico.

Ma la vera importanza della sua registrazione e che permette di utilizzarlo come strumento di pianificazione fiscale, anche se bisogna dirlo questo non sempre è possibile e bisogna stare attenti a delle accortezze.

Infatti con la registrazione di un marchio, un soggetto può concedere la licenza di utilizzo ad un altro soggetto, attraverso la sottosrizione di un contratto tra le parti e dietro il pagamento di un corrispettivo. Ecco la normativa fiscale Italiana permette di avere una detassazione del 25% sui canoni derivanti dallo sfruttamento economico del diritto di autore su marchi e brevetti.

Grazie ai nostri parters vi seguiamo dalla realizzazione grafica alla sua registrazione fino all'utilizzo come mezzo di pianificazione fiscale.



215

Oltre 200 clienti in tutta Italia

1215

Oltre 1000 cosulenze annuali

Contattaci

COSTITUZIONE HOLDING

Perchè conviene costituire una Holding.

La holding è una società finanziaria che detiene partecipazioni o quote di altre società controllate sulle quali esercità un'attività direttiva e di gestione del capitale.

Attraverso la sua costituzione di ottengono diversi vantaggi fiscali e non:

- La possibilità di usufruire della Partecipation Exempion (PEX);

- L'utilizzo del consolidato fiscale o dell' iva di gruppo;

- La possibilità di utilizzare i finanziamenti infragruppo;

- Lo sfruttamento della tassazione agevolata sui dividendi;

- Gestione di un passaggio generazionale ordinato;

- Filtro per gestire i conflitti tra i soci;

- Riduzione del rischio sulle attività;

- Gestione della governance di gruppo;

- Maggiore solidità finanziaria da utilizzare nei confronti del sistema bancario.

Chiamaci per avere maggiori informazioni sulla sua costituzione e gestione fiscale.


52

Collaborazioni con imprese

125

Case study
Contattaci

   CREAZIONE OGGETTO SOCIALE

Perchè è importante formulare un buon oggetto sociale


Quando si costituisce una società ci si reca dal commercialista o dal notaio e ci si affida per la redazione dell'oggetto sociale e dello statuto. Ma difficilmente si effettua un analisi approfondita del progetto che sta alla base della società e dei suoi sviluppi futuri. Questo comporta che dopo qualche mese bisogna ritornare dal notaio per il cambio o integrazione dell' oggetto sociale con un aggravio di costi e di spese, spesso non preventivate. Il nostro team si occuperà di redigere il tuo oggetto sociale con tutta la cura che merita facendo in modo che possa prevedere tutte le prospettive di sviluppo che la tua azienda ha in mente di sviluppare. Questo dopo un'attenta analisi preventiva da effettuare con l'imprenditore o con il futuro CDA.


Contattaci

CREDITI FISCALI SUPERBONUS


Hai bisogno del visto di conformità per monetizzare i tuoi crediti?


Siamo una società di professionisti iscritti all’albo dei commercialisti ed abilitata all’apposizione del visto di conformità per la cessione del credito e lo sconto in fattura. Il nostro team di professionisti opera in tutta Italia e ti supporta nel controllo della regolarità documentale fornita dai tecnici e dalle aziende fino ad arrivare all’elaborazione del modello ADE con apposizione del visto di conformità e la trasmissione attraverso la piattaforma dell’agenzia delle entrate. Operiamo per i privati e per le imprese fornendo pacchetti su misura. Ti supportiamo anche nell’elaborazione del DURC di congruità, necessario per l’apposizione del visto.

Contattaci

CREDITI FISCALI TRANSAZIONE 5.0


Transazione 5.0, il nuovo credito di imposta per l'innovazione digitale ed energetica.


L'art. 38, D.L. 19/2024 cd Decreto "PNRR 2024", recentemente pubblicato in G.U., introduce un nuovo credito di imposta cd. "Transazione 5.0" che agevola i progetti di investimento finalizzati a ridurre i consumi energetici e a produrre energia da fonti rinnovabili (diverse dalla biomasse). Il credito di imposta ha numerose analogie con il bonus investimenti 4.0  in quanto sono agevolabili gli stessi beni inclusi negli allegati A e B; sono inoltre agevolabili software, piattaforme e applicazioni di monitoraggio continuo dei consumi energetici o efficientamento energetico. La condizione e che, tramite tali investimenti, si consegua, una riduzione complessiva dei consumi, alternativamente:

- della Struttura Produttiva a cui si riferisce il progetto non inferiore al 3%;

- dei processi interessati all'investimento non inferiore al 5%.

Nell'ambito dei progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi sono inoltre agevolabili investimenti in beni materiali:

- per autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili destinati all'autoconsumo, compresi impianti di stoccaggio dell'energia prodotta (sistemi di accumulo)

Chiamaci per una consulenza gratuita.

Contattaci

CREDITO DI IMPOSTA ZES UNICA

In cosa consiste e chi spetta?


Il Decreto Sud ha previsto un credito di imposta per le strutture produttive che effettuano investimenti nelle zone ubicate nella zona ZES Unica. Trattasi delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise e nelle zone assistite della Regione Abruzzo. Gli investimenti agevolabili devono essere contenuti in un progetto di investimento iniziale e relativo all'acquisto o locazione finanziaria di nuovi impianti, macchinari e attrezzature varie destinate a strutture produttive esistenti o che vengono realizzate nel territorio ZES. Inoltre è rivolto all'acquisto di terreni e all'acquisizione, realizzazione e ampliamento di immobili strumentali agli investimenti, il valore dei terreni e degli immobili suddetti non può superare il 50% del valore complessivo dell'investimento agevolato.

Il credito viene calcolato sulla somma del costo complessivo dell'investimento realizzato dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024, nel limite massimo di euro 100 milioni mentre l'investimento minimo non può essere inferiore a 200.000,00 euro.

Che aspetti, chiamaci per una consulenza gratuita.


Contattaci

Alcuni dei nostri clienti

Ti metteremo a disposizione professionisti con esperienza per gestire tutte le tue esigenze contabili. 

Share by: